26 SETTEMBRE - 1 OTTOBRE
PULLMAN DA FABRIANO
26 Settembre – FABRIANO – TRANI
Partenza alle ore 07.00 per Trani, sosta durante il tragitto per il pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata della città e trasferimento in hotel zona Trani per la cena e il pernottamento.
27 Settembre – TRANI – ROSSANO- MONTEPAONE LIDO
Colazione in hotel e partenza per Rossano , uno dei principali centri bizantini della Calabria. Visita guidata con passeggiata nel centro storico con le sue residenze nobiliari, la cattedrale consacrata alla Madonna Achiropita e il Museo Diocesano dove è custodito uno dei più antichi evangeliari esistenti al mondo. Dopo il pranzo in ristorante tipico, proseguimento con la visita al Museo della Liquirizia “Giorgio Amarelli”. Trasferimento a Montepaone Lido per sistemazione in Hotel per cena e pernottamento.
28 Settembre – SERRA SAN BRUNO – STILO – MONTEPAONE LIDO
Colazione in hotel e partenza per la visita guidata di Serra San Bruno, piccolo borgo che sorge in una verde vallata. E’ stato costruito intorno alla Certosa fondata da Brunone di Colonia, con visita del museo. Pausa per il pranzo tipico calabrese in ristorante, nel pomeriggio si prosegue per Stilo, antico borgo incastonato alle falde del monte Consolino. Il borgo è famoso per la Cattolica ,minuscola chiesa gioiello dell’architettura bizantina .Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
29 Settembre – MAMMOLA – GERACE – MONTEPAONE LIDO
Colazione in hotel partenza per Mammola dove si trova il Parco Museo Musaba, un Museo all’aperto unico nel suo genere. Gli imponenti mosaici e le sculture raccontano l’esperienza artistica dei due fondatori e rapiscono il visitatore trascinandolo in un vortice di colori. Pranzo tipico in ristorante e trasferimento a Gerace. Si raggiungerà il centro storico per la visita guidata con un caratteristico trenino ammirando panorami mozzafiato. Proseguimento con la visita della Cattedrale, uno degli edifici più imponenti della regione e la Chiesa di San Francesco. Segue rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
30 Settembre– TAVERNA – ROCCELLETTA DI BORGIA – ATENA LUCANA
Colazione in hotel e giornata dedicata alla visita guidata di Taverna, alla quale si giunge attraverso strade panoramiche. La città ha dato i natali a Mattia Preti, famoso pittore calabrese del quale si potranno ammirare magnifiche tele sia nel Museo Civico che nella Chiesa di San Domenico . Pranzo a Taverna e nel primo pomeriggio trasferimento a Roccelletta di Borgia per la visita guidata del Parco Archeologico Scolacium. Attraverso un percorso lastricato, fra gli ulivi secolari, si ergono i resti del teatro romano e del foro dell’antica città. Trasferimento ad Atena Lucana, per la sistemazione in hotel con cena e pernottamento.
01 Ottobre – PADULA - ATENA LUCANA – FABRIANO
Colazione in hotel e partenza per la visita guidata della Certosa di San Lorenzo anche conosciuta come Certosa di Padula, riconosciuta nel 1998 patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.
Questo monastero certosino, il primo ad essere eretto in Campania, fu fondato da Tommaso di San Severino nel 1306 e dedicato a San Lorenzo. Comprende tre chiostri, un giardino, un cortile e una chiesa. Rientro in Hotel per il pranzo e partenza nel primo pomeriggio per il ritorno a Fabriano con soste lungo il percorso e arrivo in serata.
CAMERA SINGOLA € 190,00
Clicca QUI e scarica il programma: TOUR DELLA CALABRIA IONICA